LA FIGURA PROFESSIONALE
Il Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva si distingue per la capacità di analisi ed intervento nei diversi ambiti del sistema turistico e ricettivo: dagli aspetti tecnico-gestionali relative alla progettazione e alla commercializzazione dei prodotti turistici, all’erogazione e al monitoraggio qualitativo del servizio ricettivo e turistico, alla creazione e allo sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio.
È quindi una figura con un profilo polivalente e trasversale, in grado di interagire efficacemente sia con i ruoli dirigenziali all’interno dell’azienda, sia con coloro che svolgono mansioni operative.
Inoltre, è in grado di interfacciarsi con gli interlocutori istituzionali, così come con i diversi fornitori di prodotti e servizi e con il cliente finale.
2 ANNI
3000 ORE
20 STUDENTI
RIVA DEL GARDA
INIZIO LEZIONI
GENNAIO 2024
Requisiti per l’iscrizione
Possono iscriversi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, previo il superamento di una selezione.
I diplomati del IV anno della formazione professionale trentina possono partecipare alla selezione previa frequenza dello specifico corso di raccordo e superamento dell’esame finale.
Piano formativo
I anno
- Geografia delle destinazioni turistiche
- Strategie e tecniche di comunicazione
- Strategie e operatività di agenzie di viaggio, tour operator e hotel
- Marketing strategico
- Gestione economica dell’azienda turistica
- Legislazione turistica
- Inglese 1
- Tedesco 1
- Praticantato 1
II anno
- Marketing operativo
- Organizzazione di eventi, congressi e fiere
- Strategie di comunicazione digitale
- Modelli di organizzazione dell’azienda turistica
- Turismo culturale ed enogastronomico
- Creazione e innovazione dell’impresa turistica
- Inglese 2
- Tedesco 2
- Praticantato 2
Sbocchi professionali
Il Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva trova occupazione in diverse tipologie di enti e aziende: consorzi di promozione turistica del territorio, enti fieristici e congressuali, agenzie di viaggio e tour-operator, hotel e società di gestione di hotel, società di gestione di appartamenti e case vacanze, agenzie di marketing e comunicazione, agenzie di organizzazione di eventi, aziende che si occupano di consulenza per il settore turistico.
Inoltre, la sua formazione gli permette di esercitare anche la libera professione.
Proseguimento degli studi
Dopo il Diploma di Tecnico superiore, è possibile accedere al terzo anno del corso di laurea triennale in Hotel & Hospitality Management oppure in Global Business Management della Business and Hotel Management School (BHMS) di Lucerna (Svizzera).
La BHMS è la facoltà di economia, gastronomia, ospitalità e turismo all’interno del Bénédict Education Group, un’organizzazione Svizzera di fama mondiale che educa oltre 16.000 studenti ogni anno.
Grazie ad uno speciale accordo, i diplomati e le diplomate dell’Alta Formazione professionale Turistica possono, con un solo anno di frequenza presso la BHMS, nello specifico un semestre di lezioni presso il campus di Lucerna ed un semestre di tirocinio retribuito, ottenere il diploma di laurea triennale.
IMPEGNO IN ORE
I NOSTRI PARTNERS
LEZIONI TENUTE DA PROFESSIONISTI DEL SETTORE
CONTATTACI
Vuoi avere maggiori informazioni sul corso?
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle date e le modalità di iscrizione?
Compila il modulo con i tuoi dati e ti contatteremo!